Voilà – una piccola accademia –

Un piccolo artista è un bambino che gioca con le arti fino a trovare, anche casualmente, la propria dimensione.
Il piccolo artista può essere un animatore di giochi o di burattini, un attore o un improvvisatore comico, un maghetto, un giocoliere o uno specifico intrattenitore.
I piccoli allievi possono già possedere alcuni di questi talenti o apprenderne di nuovi attraverso la sperimentazione guidata o libera e il gioco che resta il nostro canale preferenziale di conoscenza.
La piccola accademia “Voilà” nasce dall’idea di trasmettere ai bambini l’arte delle arti e tutte quelle discipline e abilità che naturalmente li affascinano e di cui fruiscono spesso unicamente come spettatori.
Il percorso artistico è basato quindi su un progetto interdisciplinare e che intende offrire ai bambini partecipanti degli stimoli completi per la loro formazione artistica e culturale. Il progetto è destinato sia agli alunni della scuola dell’infanzia che della primaria.

Le attività proposte, come segue in basso, giungeranno ad una fase conclusiva in cui convoglieranno tutte in una lezione aperta o una piccola restituzione del lavoro svolto durante tutti i vari incontri:
- Bolle di sapone
- Balloon art
- Micromagia
- Clown
- Improvvisazione comica
- Animazione dei burattini
- Espressione corporea e ritmica
- Teatro
- Giocoleria/Circo
- Giocheria
- Costruzione di burattini, strumenti musicali, attrezzi di giocoleria.
Il programma specifico delle attività verrà definito in base all’età dei partecipanti e contestualizzato al gruppo.
Anche i bambini più introversi troveranno spazio e libertà di espressione in queste attività perché la naturale inclinazione verrà incentivata dal clima disteso e di gioco che ha come fondamento le esecuzioni in gruppo.
Oltre al gioco è proprio il gruppo a rafforzare il senso di appartenenza e l’importanza della propria presenza in esso.
L’obiettivo comune a tutte le attività è quello di accrescere, rafforzare l’espressività nei bambini, le doti creative, la fantasia e la conoscenza di sé e dell’altro, l’autostima e l’affermazione di sé.
Cosa c’è da sapere?
- I bambini costruiranno direttamente i burattini, alcuni strumenti ritmici e di giocoleria (materiali vari: cartacrespa, legno, plastica, stoffe, bottoni, carta, riciclo e altro)
- Le improvvisazioni comiche, le trasformazioni con e senza travestimenti, saranno un forte veicolo di ascolto e condivisione delle proprie emozioni nel rispetto reciproco dei compagni, dello spazio e delle regole del gioco stesso (cosa funziona e può far ridere e cosa no)
- Entreremo nel magico mondo dei clown con e senza l’ausilio della parola, con e senza il naso rosso, giocheremo con oggetti di uso comune
- Esploreremo diversi ritmi attraverso l’ascolto musicale, il canto di filastrocche e la scoperta e l’uso di diversi materiali sonori
- Proveremo diverse qualità di movimenti del corpo e del corpo nello spazio, le sequenze ritmiche e tutto ciò che diventa mezzo di comunicazione non verbale
- L’uso della voce e la fantasia, interpretare qualcuno o qualcosa diverso da me stesso fa conoscere il proprio potenziale e quello dei compagni in uno scambio reciproco di emozioni Conclusione percorso La lezione aperta/piccola restituzione aperta al pubblico vedrà coinvolti tutti i bambini partecipanti e ognuno con un ruolo affine alle naturali predisposizioni.
E’ un momento importante e delicato del percorso fatto insieme che non deve procurare inutili ansie ai bambini i quali non devono essere in alcun modo caricati di aspettative che non gli appartengono. I piccoli artisti, seppur emozionati, devono poter partecipare in un clima sereno e di divertimento ad una esposizione che sia frutto di tutto il lavoro svolto e in cui si devono sentire a proprio agio esprimendo se stessi al meglio delle proprie inclinazioni e capacità.
- Lunedì 16:45/17:45 (durata 1 ora)
- Costo mensile per i genitori: € 45,00
- Numero minimo da raggiungere: 8 bambini
- I genitori che vorranno, potranno rilasciare delega all’Insegnante per ritirare il bambino all’uscita della scuola e permettergli di partecipare direttamente al corso. Le modalità di delega verrano condivise all’iscrizione.
- Partenza ottobre iscrizioni entro il 7 ottobre
- il pagamento può avvenire tramite versamento sul C/C IT 54L0306909606100000183976 indicando nella causale “Nome XXX Cognome XXXX del bambino quota Accademia mese di XXXX”; oppure presso la sede dell’Associazione in Via Sforza 2 tutti i lunedì e mercoledì dalle 16:45 alle 17:30.