Laboratorio Teatrale Guicciardini (Bonghi)

TITOLO: “Nelle tue scarpe”

In your shoes

Laboratorio teatrale guidato da Alessia Cristofanilli
(11-14 anni)

INSEGNANTE: Alessia Cristofanilli

DESCRIZIONE:

In your shoes” è un modo di dire inglese che significa “nei tuoi panni”, questa frase semplice e quotidiana è già un esercizio di empatia, quando la pronunciamo facciamo un piccolo sforzo per uscire dalla nostra prospettiva e per guardare il mondo dagli occhi di un’altra persona.
E proprio questa è l’azione più importante che il teatro ci invita a fare di continuo: metterci nei panni (o nelle scarpe) dell’altro.
L’età che va dagli 11 ai 14 anni è una fase delicata per la strutturazione della propria personalità sociale, in questa età i ragazzi e le ragazze entrano in contatto con nuove emozioni, sentimenti e dinamiche di gruppo non sempre facili da comprendere e gestire. E’ anche l’età in cui si comincia a scegliere quale ruolo avere in un gruppo, quale sia la propria modalità per interagire con gli adulti, quale sia la propria attitudine relazionale.
La pratica teatrale può costituire un valido contesto per sperimentare e allenare il proprio modo di stare al mondo e in relazione con gli altri.
Giochi ed esercizi teatrali affinano capacità quali: l’immaginazione, l’ascolto, la creatività, la presenza, la competenza emotiva, l’osservazione, l’intelligenza collettiva, la cooperazione, la conoscenza e la gestione del proprio corpo.
La pratica teatrale è universalmente riconosciuta come valido strumento pedagogico ed educativo, capace di generare cambiamento, attraverso l’esperienza e il divertimento. Il laboratorio alternerà dei momenti di esercizi pratici ed interattivi a momenti di riflessione e discussione. In modo che i ragazzi e le ragazze abbiano l’occasione di osservarsi da fuori e di confrontarsi con un gruppo di pari.

Foto di Mikhail Nilov

STRUTTURA DEL CORSO
Nella prima fase del laboratorio ci si dedicherà alla formazione del gruppo e del clima di ascolto e non giudizio, attraverso esercizi e giochi corali, improvvisazioni e momenti di creazione collettiva ed esercizi con il corpo.
In una seconda fase (dopo 2 mesi circa) si lavorerà sulla presenza, la voce, l’interpretazione e la creazione di piccole scene sulla base di tematiche che emergeranno durante le lezioni.
Il laboratorio sarà condotto attraverso un approccio pedagogico che mira alla valorizzazione del singolo, e allo stesso tempo al lavoro di gruppo.
Ogni allievo sarà guidato nella scoperta delle proprie risorse creative ed espressive, e allo stesso tempo sarà stimolato al lavoro sui propri limiti, attraverso una comunicazione empatica e un clima di non giudizio.
L’ultima lezione sarà una lezione aperta a cui verranno invitati genitori o familiari di partecipanti.
La formatrice sarà disponibile in qualità di pedagogista per un colloqui periodici con i genitori dei partecipanti (dicembre, febbraio, aprile, in orari da stabilire), riguardo al tipo di attitudini o bisogni emersi durante le attività del laboratorio.

FASCIA DI ETA’: 11-14 anni

FREQUENZA ORARIO E DURATA:
Il laboratorio si svolgerà il MERCOLEDI’ pomeriggio dalle 14,30 alle 16,00.
Primo incontro 9 novembre 2022
Ultimo incontro 26 aprile 2023


Il laboratorio è scandito per mensilità (4 incontri al mese), le lezioni perse a causa di feste o ponti, o eventi straordinari (nevicate etc etc.) saranno recuperate in date da concordare. Le lezioni perse saranno recuperate entro e non oltre la fine di Aprile 2023.
Gli impegni estranei al Laboratorio (gite, feste, scioperi, ecc) presi dal gruppo e non comunicati per tempo all’Associazione e alla formatrice sono da considerarsi perse, senza la possibilità di recupero.
Le lezioni non frequentate dai singoli allievi non potranno essere rimborsate.
Nel caso di impossibilità della formatrice a condurre la lezione (malattia, emergenze, imprevisti), le lezioni saranno recuperate in date ed orari da concordare.

NUMERO PARTECIPANTI:

Il laboratorio si attiverà al raggiungimento di n. 10 allievi
Prevede un numero massimo di 16 allievi.

Il laboratorio ha un costo mensile di 60 euro al mese ( 50 euro se si è iscritti in due della famiglia; 50 euro se si frequenta un’ altra attività della proposta formativa extracurricolare dell’Istituto Comprensivo via Guicciardini)
La quota del mese di novembre sarà comprensiva del tesseramento all’Associazione Genitori Baccarini.

MODALITA’ DI PAGAMENTO:
Il pagamento può avvenire entro il 5 di ogni mese, tramite versamento sul C/C con iban IT 54L0306909606100000183976 indicando nella causale “Nome XXX Cognome XXXX del bambino quota TEATRO MEDIE mese di XXXX”; oppure presso la sede dell’Associazione in Via Sforza 2 tutti i lunedì e mercoledì dalle 16.45 alle 17.30.

E’ possibile assegnare una borsa di studio per n.1 allievo/a segnalato dalla scuola. La borsa di studio prevede la frequenza del laboratorio versando una quota simbolica di 10 euro al mese.
Nel caso in cui un allievo voglia interrompere la frequenza al laboratorio è tenuto a cominciarlo con una mail all’Associazione e alla formatrice (preferibilmente con 15 giorni anticipo).
Nel caso di rinuncia di un allievo/a, è prevista la possibilità di far accedere un altro/a allievo/a che ne faccia richiesta nel corso dell’anno.

COME ISCRIVERSI:
Compilando l’apposito modulo al fondo pagina.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 6 novembre 2022

Calendario lezioni
9 novembre 14,30-16
16 novembre 14,30-16
23 novembre 14,30-16
30 novembre 14,30-16
7 dicembre 14,30-16
14 dicembre 14,30-16
21 dicembre 14,30-16
10 gennaio 14,30-16
17 gennaio 14,30-16
24 gennaio 14,30-16
30 gennaio 14,30-16
1 febbraio 14,30-16
8 febbraio 14,30-16
15 febbraio 14,30-16
22 febbraio 14,30-16
1 marzo 14,30-16
8 marzo 14,30-16
15 marzo 14,30-16
22 marzo 14,30-16
29 marzo 14,30-16
5 aprile 14,30-16
12 aprile 14,30-16
19 aprile 14,30-16
26 aprile 14,30-17,00 lezione aperta
La quinta lezione di Marzo 2023 è da considerarsi recupero della lezione mancante di Dicembre 2022


La formatrice
Laureata come Educatrice e poi come Pedagogista presso l’Università degli Studi di Roma Tre nel 2011. Diplomata presso la Scuola di Teatro Sociale e Arti Performative Isole Comprese di Firenze nel 2014.
Ha studiato con tanti maestri e registi come: Eugenio Barba, Julia Varley, Mamadou Diume, Rena Mirecka, Jairo Cuesta, James Slowiak, Cora Herrendorf, Armando Punzo, Claude Coldy, Lucia Calamaro. Ha approfondito il teatro di Grotowski presso il Grotowski Istitute di Breslavia in Polonia. Ha incontrato il teatro dell’oppresso in Brasile e poi l’ha approfondito in Italia. Formatrice esperta nelle dinamiche di gruppo, lavora come facilitatrice di gruppi, aiutando team di lavoro a cooperare e a
comunicare in modo più efficace.
Dal 2014 è docente di recitazione presso Il Melograno, centro di formazione per le arti e la Comunicazione. Autrice di testi teatrali e regista di spettacoli e performance. Porta il teatro “dappertutto”, conduce laboratori sia in Italia che all’estero, attraverso un preciso approccio pedagogico elaborato negli anni. Concepisce il teatro nella sua accezione antropologica e sociale come arte promotrice di cambiamento individuale e collettivo.



    Età Anno Scolastico in corso

    Email genitore